EMANUELA BARATIN

Comincia gli studi di danza classica all’età di sei anni. A undici anni entra all’Accademia di danza “DOMENICHINO DA PIACENZA” dove studia con maestri di chiara fama internazionale. Continua gli studi di danza classica e si perfeziona nelle discipline di modern-jazz, modern e contemporaneo nelle migliori scuole d’Italia e all’estero.
Esperienze professionali:
1986/88: Corpo di ballo per stagioni liriche Teatro Municipale di Piacenza.
1992: Colombiadi Rai Uno.
1993: Convention IBM Coreografia Mia Molinari.
Tourné estiva spettacolo itinerante per la Valtour.
1994/95: Ballerina nella nuova compagnia di Virgilio Pitzalis.
1994/2OOO: Ballerina nel gruppo di ricerca coreografica diretto da Mia Molinari.
1997: Convetion per Sport Show di Genova.
1997: Coreografa della puntata Airbag nuova trasmissione per ragazzi Rete 4.
Esperienze professionali in qualità di insegnante:
1994/95: Insegnante di modern-jazz al centro I.S.P.E di Crema e al Punto Verde di Piacenza.
Dal 1995: Lavora con Mia Molinari in qualità di assistente coreografa prendendo parte a tutti gli stages da lei tenuti in Italia e all’Estero.
1995/2001: Insegnante all’Accademia Domenichino da Piacenza diretta da Giuseppina Campolonghi.
1996/2002: Dirige corsi di modern-jazz della scuola Choreia di Codogno (LO).
2000/01: Iinsegnante di modern-jazz della scuola Arp Dance di Parma.
Dal 2001: Iinsegnante di modern-jazz e danza classica alla scuola Let’s Dance di Reggio Emilia.
2001/2005: Insegnante ai corsi ministeriali del Centro Teatro Studi “Lorenzo Calogero” di Reggio Calabria.
2002/2005: Insegnante di danza classica al Centro Danza Perfect di Sassuolo (MO).
2003: Iinsegnante di educazione al movimento nelle scuole elementari della provincia di reggio emilia( progetto del CONI).
Dal 2003/2005: Insegnante ai corsi “primi passi ”diretti a bambini dai 3 a 5 anni presso Let’s Dance”.
2002/2004: Iinsegnante di educazione alla danza (progetto giochi in movimento) per la scuola materna “Michelangelo” di Reggio Emilia, corso tenuto presso Let’s Dance.
2002/2004: Tiene corsi di danza classica presso la scuola materna ed elementare “Mary Poppins” di Parma.
2000/2001: Frequenta corso d’aggiornamento per insegnanti di classico accademico e propedeutica organizzato dalla presidente della F.N.A.S.D Tenuto dall’Accademia Nazionale Danza di Roma con metodo “ Vaganova”.
2003/2004/2005: Frequenta corso d’aggiornamento di danza classica accademica tenuto da Anna Maria Galeotti (docente Accademia Nazionale di Danza).
Dal 2004 al 2008 insegnante di danza classica presso la scuola “Pas De Chat” di Montecchio Emilia (RE).
Dal 2004: Docente alla scuola professionale “I.D.A“ (direzione artistica di Steve Lachance).
2005/2006: Prende parte al progetto multidisciplinare prodotto dal Let’s Dance con lo spettacolo “Rivage” in cartellone al festival Restate.
2008: Spettacolo “Il silenzio dona parole” scritto da Donatella Secchi e Carla Ruffini in programma al Festival di Restate.
2009/10: Insegnante dei corsi di danza moderna al centro danza Aklamà di Sassuolo (Modena).
2010: È membro dello staff docenti al corso di formazione per aspiranti danzatori organizzato dalla fondazione nazionale della danza ATERBALLETTO di Reggio Emilia.
Dal 2010: Dirige corsi del settore accademico classica e moderna al centro di danza Aklamà.
RISULTATI RAGGIUNTI DA ALCUNE ALLIEVE:
1998: L’allieva Gaia Spingardi vince il 2° Premio al Concorso internazionale Città di Pinerolo.
Nel 2002: la stessa allieva vince il 1° Premio e una menzione speciale come miglior esecuzione al Concorso “Nuovi talenti del 3° Millennio” di Genova” e viene invitata a danzare a Rome Festival.
Nel 2000: l’allieva Danila Girometta lavora nella compagnia di Abbati e partecipa al tour estivo dei villaggi Valtour con le coreografie di Franco Miseria (spettacolo trasmesso su MTV).
Nel 2001: l’allieva Jennifer Delfanti viene selezionata dalla Scuola del Teatro San Carlo di Napoli dove frequenta l’ottavo corso e dal 2004 al 2008 lavora nella compagnia di balletto Proballet del Teatro Ariston di Sanremo, dal 2008 ballerina della compagnia di Balletto del Sud diretta da Freddy Franzutti.
Nel 2003: l’allieva Sara Giannatiempo viene selezionata con borsa di studio alla London Contemporary School.
Nel 2009: le allieve Giorgia Casini e Veronica Visconti si aggiudicano 1° Posto nella categoria passo a due (sezione modern) al concorso internazionale dell’ Opus Ballet, classificandosi prime sia nella tappa di Padova che alla finale di Firenze.
|