SABRINA RONCHETTI



DANZATRICE E INSEGNANTE DI DANZA CLASSICA


Inizia lo studio della danza classica a cinque anni presso l'Accademia di danza "Domenichino da Piacenza" diretta da G.Campolonghi dove si diploma nel 1994; durante questi anni partecipa a numerose rassegne, spettacoli e stages e danza in numerosi balletti di repertorio.

Nel 1994, si perfeziona con i maestri russi dell'Accademia Vaganova di S.Pietroburgo: V. Disninskji E. Efteeva, M. Sukhova e N. Soldun e ancora, presso la Urdang Academy di Londra con il maestro W. Sleep gia' primo ballerino della Royal Ballet, approfondendo lo studio del repertorio coreografico inglese di K. MacMillan e F. Ashton.

Negli anni successivi partecipa a varie Master classes con nomi del calibro di Y. Chauviree, A. Grossi, E. Maximova, L. Contardi, E. Terabust e presso la Compagnia Aterballetto. Viene scelta dal Maestro Robert Strajner per partecipare ad una serie di Masterclass Professionali da lui tenute esclusivamente su invito.

Danza come prima ballerina ne "Il Corsaro" (1995) e nel "Rigoletto", sotto la regia di Beppe De Tomasi, al Teatro Municipale di Piacenza (1994) e nei corpi di ballo di "Aida", regia di Beppe De Tomasi al Teatro Pergolesi di Jesi e al Teatro Municipale di Piacenza (1991), "Rigoletto", regia di Vittorio Sgarbi, al Teatro Verdi di Busseto, al Teatro Castello di Vigoleno, in Piazza del Campo a Siena (2002), al Teatro Politeama di Catanzaro, al Teatro di Villa Pallavicino a Busseto e al Palazzo Ducale di Sassuolo (2003), ne "Lo Matremmonio Annascuso" di L. Leo, opera barocca al suo debutto nazionale al Palazzo Ducale di Sassuolo (2003).

Viene scelta dal regista Franco Zeffirelli per danzare ne "La Traviata" al Teatro Politeama di Catanzaro, al Teatro Municipale di Piacenza e al Nuovo Teatro Comunale di Bolzano (2004-2005).

E' danzatrice ospite in numerosi eventi: "Specchio Discorde" a Palazzuolo sul Senio (Fi) (1995), "Non solo parole" al Teatro Verdi di Fiorenzuola D'Arda (2005), "Sulle ali delle parole" a Villanova D'Asti (At) presso il Teatro Comunale (2006), "Tra la terra e il cielo" presso l'Antica Chiesa di Castelletto (2007), "Passi nel tempo" presso la chiesa di Monastero (2007), al Concorso di poesia "Marietta Baderna" presso il Teatro Verdi di Castel S.Giovanni (Pc) (2007).

Dal 1995 al 2000 e' asistente di Giuseppina Campolonghi, insegnante di danza classica ai corsi propedeutici e di avviamento professionale presso l' Accademia di danza "Domenichino da Piacenza".

Nel 2001 frequenta il corso d'aggiornamento per insegnanti di classico accademico e propedeutica organizzato dalla presidente della F.N.A.S.D e tenuto dall'Accademia Nazionale Danza di Roma sotto la direzione della Prof.ssa M. Parrilla, insieme ali insegnanti Prof.ssa M. Ermini, Prof.ssa S. Losasso, Prof. V. Colella , Prof.ssa E. Viti.

Nel 2001 collabora con la Scuola Materna Statale di Piacenza "Aldo Moro" allo sviluppo di un progetto propedeutico di apprendimento dell'attivita' motoria in musica per bambini.

Dal 2001 al 2006 e' Direttrice Artistica della Sezione Danza presso l'Accademia della Musica di Piacenza. In quegli anni i suoi allievi raccolgono molti riconoscimenti in importanti concorsi nazionali.

Nel 2005 ottiene dal CONI il Diploma Nazionale di Insegnante di danza classica di Livello Massimo e la scuola entra per merito a far parte del Progetto Europeo della Danza vincendo il Primo Premio Assoluto Nazionale.

Nel 2011, in occasione dei festeggiamenti Verdiani, e' chiamata a coreografare i balletti dell'opera "La Traviata", regia di Artemio Cabassi, a Roncole di Busseto davanti alla Casa Natale di Giuseppe Verdi.

Dal 2007 ad oggi, e' titolare della scuola "ArteDanza",
scuola di avviamento professionale che nei vari anni ha raccolto importanti soddisfazioni: le allieve della scuola si sono classificate nei primi posti in prestigiosi concorsi, hanno danzato nei corpi di ballo di numerose opere liriche e operette nei piu' grandi teatri italiani, oltre che in produzioni prestigiose (Musicals, Festival di Sanremo, Stagione Teatro Martinitt, Conventions, GalĂ ), mentre altre sono entrate a far parte di Accademie di Danza nazionali ed estere (Accademia del Teatro di Basilea, Scuola del Balletto di Toscana, International Contemporary Dance Formation, Scuola del Teatro dell'Opera di Roma, Accademia Ucraina di Balletto, NOD di Torino).

Nel 2024 Sabrina cura le coreografie del Gran Ballo alla Corte di Elisabetta Farnese, spettacolo rappresentato a Palazzo Farnese all'interno dell' Inverno Farnesiano organizzato dal Comune di Piacenza.
Sempre nel 2024 viene invitata a partecipare all'evento "Amore che ne sai" tenutosi a Palazzo Farnese; in questa occasione Sabrina crea la coreografia Luna danzata da tre allieve della scuola.

Dal 2015 scrive per la rivista di danza nazionale "Dance Hall News", tra le piu' lette in Italia.